Iscrizione ad Assoli di Chitarra
Salve amici chitarristi, questo post è per avvertire tutti gli iscritti alla newsletter che a causa un guasto sul server abbiamo perso tutti i dati del database e per questo motivo più di 8000 lettori non potranno ricevere più le nostre news. Ne siamo molto dispiaciuti anche perchè non abbiamo modo di avvertirli. Comunque l’area riservata agli iscritti funziona perfettamente e la password per accedervi rimane la stessa.
Metodo per costruire assoli di chitarra
In molti mi scrivono facendomi sempre le stesse domande tipo. “Sai consigliarmi un metodo per imparare a costruirmi gli assoli di chitarra?” Le mie risposte sono sempre le stesse cioè: impara per bene le progressioni armoniche base e le varie scale che le contraddistinguono poi mettici il cuore e fai vibrare le corde cercando di comporre delle frasi che ti nascono da dentro. Un buon corso che ti aiuta a capire le strutture di un assolo e a come muoverti nei vari generi è sicuramente questo metodo “come costruire assoli di chitarra“.
Manuale degli Accordi Top, il miglior prontuario
Cari amici di Assoli di Chitarra, molti di voi mi hanno chiesto del Manuale degli Accordi Top dell’amico Simone Bortignon e quindi volevo scrivere un articolo a riguardo.
Imparare gli accordi sulla tastiera della chitarra è la prima cosa che ogni aspirante chitarrista si accinge a studiare per iniziare l’avventura nel meraviglioso mondo della 6 corde e molto spesso è anche il principale motivo che fa abbandonare lo strumento e sfumare una possibile passione.
Accordi & Spartiti per chitarra a portata di click
Oggi volevo parlarvi di un sito veramente interessante dove potersi divertire a suonare la chitarra. Si chiama Accordi & Spartiti e vi potete trovare una miriade di testi con accordi degli artisti più famosi e divertirsi a suonare come si faceva una volta con i famosi canzonieri ma in maniera più interattiva…
Guitar 3D Basic Chords. Un prontuario degli accordi nel taschino
In molti mi avete scritto dicendomi di aver difficoltà a scaricare il prontuario degli accordi sul nostro sito (sezione dedicata agli iscritti della newsletter). Per questo motivo volevo farvi conoscere un App Android che racchiude un utilissimo prontuario studiato appositamente per chi inizia e non conosce a fondo l’impostazione della mano sinistra. Si chiama Guitar 3D Basic Chords e come specifica il nome stesso oltre a poter visualizzare la diteggiatura su una tab ci mostra in formato 3D l’impostazione della mano….
SCORPIONS – ARPEGGIARE CON IL PLETTRO
In questa lezione impariamo, tramite cinque brani storici degli Scorpions, ad arpeggiare con il plettro. Sapere gestire bene questa tecnica ritmica è fondamentale.
Molte volte è un argomento sottovalutato e il chitarrista si trova impreparato a gestire fluidamente il verso delle plettrate. Partiamo quindi nello studio di questi cinque arpeggi, composti dal chitarrista storico della band tedesca, Rudolf Schenker.
Armonicamente è da notare come il chitarrista fa spesso uso di un accordo minore muovendone però i bassi. Ritmicamente quasi sempre troviamo crome (ottavi).
Nella TAB inclusa nel video è segnato anche il verso suggerito delle plettrate.
Lezione sul riff di Message In a bottle
Impariamo in questa lezione il riff di Message In a bottle dei Police, caratteristico dello stile ritmico di Andy Summers.
GLI ACCORDI
Si tratta di una progressione di accordi DO#m | LA | SI |FA# che vengono però sostituiti da accordi sospesi (a cui viene quindi tolta la terza minore o maggiore) con l’aggiunta della seconda maggiore.
In questo modo la progressione diventa
DO#sus2 (composto dalle note DO#, SOL#, RE#)
LAsus2 (composto dalle note LA, MI, SI)
SIsus2 (composto dalle note SI, FA#, DO#)
FA#sus2 (composto dalle note FA#, DO#, SOL#)